BMW X1 vs Audi Q5, foto confronto

Foto confronto e comparazione tecnica tra BMW X1 e Audi Q5

Anche se la maggior parte dei giornalisti e degli appassionati di auto stanno già iniziando a confrontare la BMW X1 con Audi Q3, in uscita a breve, noi di BMW Fans proviamo ad adottare un approccio diverso, confrontando la X1 con Audi Q5. La ragione sta nel fatto che BMW X1 è entrata a far parte delle proposte della casa tedesca come un SAV entry level, un’alternativa alla X3 che verrà rilanciata il prossimo anno con un nuovo design e dimensioni più grandi.

Prendendo in considerazione le proporzioni della prima generazione di BMW X5, la X3 ha lasciato un vuoto che è stato rapidamente colmato con la nuova edizione di BMW X1. Come vedrete nel nostro confronto, le dimensioni esterne delle due vetture sono molto simili.

Dimensioni esterne

BMW X1 misura 4,453 metri di lunghezza, mentre Audi Q5 la supera con 4,622 metri. La differenza nella larghezza è ancora inferiore, con BMW che conta 1,798 metri, mentre la rivale di casa Audi misura 1,879 metri. In altezza, la Audi Q3 misura 1,653 metri, mentre la X1 si ferma a quota 1,545 metri.

La differenza tra le due vetture si nota ancora meno quando si va a confrontare la lunghezza interasse, con 108,6 centimetri di X1 e i 110 della Q5.

BMW X1 vs Audi Q3 1

Anche se non abbiamo a disposizione le cifre esatte dell’altezza da terra, a giudicare dalle foto qui sopra possiamo notare chiaramente come la Q5 dia più l’impressione di un SUV, mentre l’X1 si distingue come una combinazione tra una Touring e il modello SAV.

Prezzi

Poiché solo i prezzi in vigore in Germania di BMW X1 sono disponibili in questo momento, ci accingiamo a confrontarli con l’edizione tedesca dell’Audi Q5. Ed è qui che le due vetture iniziano a differenziarsi di più. La X1 xDrive20d da 34.400 euro può essere paragonata alla Q5 2.0 TDI, che ha un prezzo base di 38.800 euro, una differenza davvero significativa.

Il modello X1 più costoso è l’xDrive28i alimentato a benzina, con un prezzo di 41.500 euro, mentre il top gamma della Q5 3.2 FSI costa 46.900 euro.

La conclusione che si può trarre dal fattore prezzi è che le due vetture non sono destinate ad andare testa a testa una contro l’altra, dal momento che in effetti si rivolgono a una diversa clientela. Quando uscirà la nuova Audi Q3, dovremmo avere a disposizione parametri migliori ed essere in grado di fare una valutazione più equa.

Per farci perdonare, abbiamo deciso di proporvi alcune foto comparative della BMW X1 e di Audi Q5.

Foto

Approfondimenti

BMW X1 Wikipedia
Audi Q5 Wikipedia

BMW X1 sDrive16d, dettagli sui consumi reali

BMW X1 sDrive16d è stata messa a dura prova nella tratta Roma-Forlì da 360 chilometri, con dettagli sui consumi reali che sorprendono per i grandi benefici che porta questa nuova auto al portafogli del possessore, tenendo ovviamente conto dei costi variabili e non di quelli fissi necessari per acquistare il veicolo.

La nuova BMW X1 sDrive16d è stata testata dai colleghi di OmniAuto su un percorso di prova, registrando un successo di incredibile entità nei 360 chilometri compresi tra Roma e Forlì, con un consumo espresso in litri di carburante al chilometro (in media) che pone l’auto come leader del settore in questo frangente.

BMW X1 sDrive16d è infatti in grado di percorrere 100 chilometri con appena 4,3 litri di carburante, che tradotti in chilometri al litro fanno scaturire la cifra veramente molto alta di 23,26.

La potenza del quattro cilindri 2.0 turbodiesel non può non essere ridotta (116 CV), per andare incontro a chi preferisce optare per qualche cavallo in meno per risparmiare con la sua BMW sulla spesa per il carburante, problema effettivo nonostante la discesa dei prezzi alla quale abbiamo assistito nell’ultimo mese.

Scendendo nei dettagli con i consumi reali di BMW sDrive16d sui vari tipi di strada, troviamo il record assoluto di soli 3,9 litri per 100 chilometri sulle strade extraurbane, cifra che sale a 6,5 per il traffico di Roma e a quota 5,4 per la velocità standard in autostrada.

Il nuovo SUV della serie BMW X1 presenta un cambio manuale a 6 rapporti, che contribuisce alla riduzione dei consumi di carburante assieme al sistema EcoPro del quale è dotato il modello di serie del veicolo tedesco.

Il prezzo di BMW X1 sDrive16d parte da 29.650 euro con massimo raggiungibile di 38.000 euro, se si vuole optare per alcuni interessanti accessori aggiuntivi, come il navigatore satellitare BMW Pro disponibile al prezzo di 2.650 euro, in aggiunta al computer di bordo non certo tra i più moderni.