BMW X4 2015 vs BMW X6 2015, foto confronto

Foto confronto tra BMW X4 2015 e BMW X6 2015

Tra le migliori proposte del nuovo anno, BMW X4 2015 e BMW X6 2015 ci sono senz’altro, almeno per quanto riguarda i fans della casa di Monaco di Baviera. Per questo motivo, abbiamo ritenuto opportuno porle una di fronte all’altra in un foto confronto, per fornirvi tutti gli strumenti in grado di farvi capire quale sia la migliore in base alle vostre esigenze.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto

Da quando abbiamo messo gli occhi sulla nuova BMW X4 2015 (parere condiviso da chi ha avuto il piacere di guidarla), abbiamo iniziato a chiederci se avrebbe davvero retto il confronto con BMW X6 2015. La risposta è senza dubbio affermativa, ma dire quale delle due sia la migliore sembrerebbe essere un azzardo. Ultimamente, da quando BMW ha tolto il velo alla X6 F16 Sports Activity Coupé, si è notato un bel grado di somiglianza tra i due veicoli, che presentano comunque delle notevoli differenze.

La BMW X4 F26 punta tutto sul design X6 SAC, con spunti simili alla “rivale”, ma a livello qualitativo gioca in un campionato minore. Le differenze sono evidenziate dalla dimensione delle due vetture, dal prezzo e dai materiali utilizzati in entrambi i casi.

Dimensioni

La BMW X4 2015 è 23,8 centimetri più corta rispetto a BMW X6 2015, così come risulta 10,8 centimetri più stretta e 7,8 centimetri più piatta. Il nostro foto confronto di X4 e X6 mette in mostra le due vetture da tutte le angolazioni e sottolinea le proporzioni molto simili anche in termini di design, tra i due SUV-coupé.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto 2

Design

Oltre alla linea del tetto evidente, per il passaggio diretto tra reni e fari, la linea di carattere sul lato (con particolare enfasi nei pressi delle ruote posteriori) e il design in generale nella parte posteriore sono due fattori molto simili, prove concrete della loro somiglianza.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto 3

Interni

Tra BMW X4 2015 e BMW X6 2015 spiccano comunque grandi differenze quando si vanno ad analizzare gli interni. La nuova X4 ha una cabina di guida che ricorda la X3, mentre la X6 F16 si distingue con un display tecnologico touch-screen molto efficiente e interni in pelle, molto più moderni e lussuosi.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto interni

Motori

Per nulla simili anche sulla gamma di motori. xDrive30d, xDrive35d e xDrive35i sono i tre modelli sul mercato sia per la X4 che per la X6, ma ce ne sono altri unici per il relativo modello. Ad esempio la BMW X4 si presenta nelle versioni xDrive20d e xDrive40d, mentre X6 si eleva al massimo con xDrive50i e X6 M50d M-Performance.

Prezzo

La BMW X4 xDrive20d, modello entry-level della nuova versione del veicolo, parte da 45.600 euro in Europa, mentre la X6 più economica costa 65.650 euro. Il budget a vostra disposizione, dunque, potrebbe rivelarsi un fattore decisivo per la scelta.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto 1

BMW X1 vs Audi Q5, foto confronto

Foto confronto e comparazione tecnica tra BMW X1 e Audi Q5

Anche se la maggior parte dei giornalisti e degli appassionati di auto stanno già iniziando a confrontare la BMW X1 con Audi Q3, in uscita a breve, noi di BMW Fans proviamo ad adottare un approccio diverso, confrontando la X1 con Audi Q5. La ragione sta nel fatto che BMW X1 è entrata a far parte delle proposte della casa tedesca come un SAV entry level, un’alternativa alla X3 che verrà rilanciata il prossimo anno con un nuovo design e dimensioni più grandi.

Prendendo in considerazione le proporzioni della prima generazione di BMW X5, la X3 ha lasciato un vuoto che è stato rapidamente colmato con la nuova edizione di BMW X1. Come vedrete nel nostro confronto, le dimensioni esterne delle due vetture sono molto simili.

Dimensioni esterne

BMW X1 misura 4,453 metri di lunghezza, mentre Audi Q5 la supera con 4,622 metri. La differenza nella larghezza è ancora inferiore, con BMW che conta 1,798 metri, mentre la rivale di casa Audi misura 1,879 metri. In altezza, la Audi Q3 misura 1,653 metri, mentre la X1 si ferma a quota 1,545 metri.

La differenza tra le due vetture si nota ancora meno quando si va a confrontare la lunghezza interasse, con 108,6 centimetri di X1 e i 110 della Q5.

BMW X1 vs Audi Q3 1

Anche se non abbiamo a disposizione le cifre esatte dell’altezza da terra, a giudicare dalle foto qui sopra possiamo notare chiaramente come la Q5 dia più l’impressione di un SUV, mentre l’X1 si distingue come una combinazione tra una Touring e il modello SAV.

Prezzi

Poiché solo i prezzi in vigore in Germania di BMW X1 sono disponibili in questo momento, ci accingiamo a confrontarli con l’edizione tedesca dell’Audi Q5. Ed è qui che le due vetture iniziano a differenziarsi di più. La X1 xDrive20d da 34.400 euro può essere paragonata alla Q5 2.0 TDI, che ha un prezzo base di 38.800 euro, una differenza davvero significativa.

Il modello X1 più costoso è l’xDrive28i alimentato a benzina, con un prezzo di 41.500 euro, mentre il top gamma della Q5 3.2 FSI costa 46.900 euro.

La conclusione che si può trarre dal fattore prezzi è che le due vetture non sono destinate ad andare testa a testa una contro l’altra, dal momento che in effetti si rivolgono a una diversa clientela. Quando uscirà la nuova Audi Q3, dovremmo avere a disposizione parametri migliori ed essere in grado di fare una valutazione più equa.

Per farci perdonare, abbiamo deciso di proporvi alcune foto comparative della BMW X1 e di Audi Q5.

Foto

Approfondimenti

BMW X1 Wikipedia
Audi Q5 Wikipedia

BMW X5 LCI vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML, confronto

BMW X5 LCI E70 vs Audi Q7 e Mercedes-Benz ML, confronto fotografico e tecnico

Con il restyling della BMW X5 (E70 LCI), è arrivato il momento di confrontare il progetto con le concorrenti Audi Q7 e Mercedes-Benz ML. Mentre il parere sul design può essere molto soggettivo, in base alle preferenze personali, i dettagli tecnici ci aiutano maggiormente a trarre delle conclusioni.

BMW X5 LCI vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML 1

Design e Peso

Cominciamo con il peso del veicolo, elemento che influenza la dinamica e la sportività della vettura. Audi Q7 è la più pesante (2.280 kg), poi troviamo la BMW X5 LCI con i suoi 2.145 kg e infine la Mercedes-Benz ML350 con 2.135 kg. Per compensare gli evidenti svantaggi in termini di peso, da casa Audi hanno già annunciato che la prossima versione di Q7 peserà circa 200 kg in meno rispetto a quella attualmente sul mercato.

Mentre tutti e tre i modelli sono disponibili con le tecnologie Change Warning Lane, Active Cruise Control e telecamera per la retromarcia, BMW X5 offre l’opzione ancora più esclusiva Head-Up Display, con maggior comfort e più concentrazione sulla strada per il guidatore. Inoltre, BMW X5 offre può essere equipaggiata da telecamere laterali nei pressi delle ruote anteriori.

X5 Q7 ML Anteriore Comparativa Design
Comparativa del design anteriore

Interni

BMW X5 E70 dispone di un sistema di navigazione Professional con schermo LCD da 8,8 pollici, unico con accesso a internet e più grande rispetto ai suoi concorrenti: Audi Q7 ha un display LCD da 7 pollici e la concorrente Mercedes da 6,5 pollici.

BMW X5 E70 vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML Interni Foto
Comparativa Interni Bmw X5 E70 con Q7 e ML

Motori

Guardando i motori, BMW X5 vede per la prima volta un Twin-Turbo V8 da 407 CV (versione xDrive50i), con l’equivalente di Audi Q7 che si ferma a 357 CV (4.2 FSI). Mercedes-Benz propone il suo ML500 da 388 cavalli di potenza.

Prezzo

Dopo i fattori tecnici, entra in gioco il prezzo delle tre vetture prese in considerazione nel nostro confronto di oggi. In Europa, la Audi Q7 3.6 FSI ha un importo base di 51.750 euro. La ML350 e BMW xDrive35i vanno testa a testa con i rispettivi costi di 54.859 euro e 54.900 euro, pressoché simili tra loro.

BMW X5 LCI E70 vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML 1
La BMW X5 LCI vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML 2012

Video

Approfondimenti

Wikipedia Bmw X5 E70
Wikipedia Audi Q7
Wikipedia Mercedes ML W164

 

 

 

BMW Serie 3 F30 vs BMW Serie 3 E90, foto confronto

Confronto tra BMW Serie 3 F30 2012 e BMW Serie 3 E90 2008

Tramite le foto delle due vetture, che abbiamo così comparato con l’obiettivo di darvi tutti i mezzi per scegliere la migliore tra i due prestigiosi pezzi della gamma BMW Serie 3.
Bmw Serie 3 E90/E91 viene prodotta dal 2005 al 2013.
Bmw Serie 3 F30/31 viene prodotta dal 2011

Dimensioni

La sesta generazione della BMW Serie 3 è cresciuta leggermente nelle dimensioni rispetto al modello precedente, come dimostra la la lunghezza più elevata che sembra utile per accentuare il suo fascino sportivo.

Stile

Lo stile della BMW Serie 3 F30 è un’evoluzione del modello uscente. Le linee seguono il linguaggio stilistico visto nella nuova BMW Serie 5, con forme concave e convesse che forniscono un aspetto sportivo ed ampia cura per l’estetica. Le fiancate della macchina sono caratterizzate da una doppia linea con aspetto molto accattivante.

BMW Serie 3 F30 E90 2
Dimensioni Laterali e Design Bmw f30 vs e90

Fari

Nella parte anteriore, i fari sono stati completamente ridisegnati. Per la prima volta, le luci finiscono direttamente nel rene, fornendo un aspetto in 3D così come si può notare il doppio rene a tre dimensioni, come visto sulla nuova Serie 6.

Le luci posteriori della BMW Serie 3 F30 proseguono secondo la progettazione di BMW per le vetture di ultima generazione, a forma di L e posizionate ai bordi esterni.

Interni

Guardando agli interni, il livello del lusso presente nella nuova BMW Serie 3 F30 è focalizzato soprattutto sulla postazione di guida. I materiali utilizzati all’interno dell’auto ricordano quelli che si trovano nella Serie 5 berlina, con piccole modifiche in base alla linea, disponibile in versione sport, moderna e di lusso.

Interni BMW Serie 3 F30 2013 vs E90 2008
Interni BMW Serie 3 F30 2013 vs E90 2008

Sempre dando uno sguardo all’interno della BMW Serie 3 F30, i quattro quadranti circolari (livello carburante, tachimetro, contagiri e indicatore della temperatura dell’olio) sono dotati di un display nero.

BMW Serie 3 F30 E90 Cruscotto
Cruscotto BMW Serie 3 F30 2013 vs E90 2008

Le dimensioni maggiori notate nella BMW Serie 3 F30 (rispetto alla BMW Serie 3 E90) garantiscono ai passeggeri posteriori un maggiore spazio per le gambe, agevolando così anche l’ingresso a bordo, oltre a fornire più spazio per le ginocchia nella fase di marcia.

Dati Tecnici Comparati Bmw Serie 3 E46 – E90 – F30

PESO Manuale / Automatico

  • E46 325i – 1500
  • E46 330i – 1524
  • E90 328i – 1524 / 1554
  • E90 335i – 1624 / 1635
  • F30 328i – 1544/ 1569
  • F30 335i – 1619 / 1630

Coefficiente di resistenza “CX”

  • E46 325i – .31
  • E46 330i – .31
  • E90 328i – .29
  • E90 335i – .30
  • F30 328i – .29
  • F30 335i – .30

Altezza

  • E46 sedan – 1.3995m
  • E90 sedan – 1.4199m
  • F30 sedan – 1.4300m

Larghezza

  • E46 sedan – 1.7399m senza specchietti laterali
  • E90 sedan – 1.8161m senza specchietti / 2.0142m con specchietti
  • F30 sedan – 1.8110m senza specchietti / 2.0320m con specchietti

Lunghezza

  • E46 sedan – 4.4704m
  • E90 sedan – 4.5263m
  • F30 sedan – 4.6228m

Altezza interna con tetto panoramico – Anteriore/Posteriore

  • E46 sedan – 97/94cm
  • E90 sedan – 94/94cm
  • F30 sedan – 0.99/0.94cm

Altezza interna senza tetto panoramico – Anteriore/Posteriore

  • E46 sedan – N/A
  • E90 sedan – 97/95cm
  • F30 sedan – 102/95,7cm

Spazio per le gambe – Anteriore/Posteriore

  • E46 sedan – 105/87cm
  • E90 sedan – 105/87,8cm
  • F30 sedan – 106/89cm

Volume vano passeggeri – in metri cubi

  • E46 sedan – 90.8
  • E90 sedan – 93.0
  • F30 sedan – TBD

Volume di carico – in metri cubi

  • E46 sedan – NA / 10.7
  • E90 sedan – 460 / 16.1
  • F30 sedan – 480 / 16.95

Capacità Serbatio – Litri

  • E46 sedan – NA
  • E90 sedan – 60.9
  • F30 sedan – 59.8

Gomme e cerchi di serie

  • E90 328i – 16×7″ 205/55/16
  • E90 335i – 17×8″ 225/45/17
  • F30 328i – 17×7.5″ 225/50/17
  • F30 335i – 17×7.5″ 225/50/17

Dimensioni Freni / ant. post.

  • E46 325i – F 11.8 / R 11.6
  • E46 330i – F 12.8 / R 12.6
  • E90 328i – F 12.3″ / R 11.8″
  • E90 335i – F 13.7″ / R 13.2″
  • F30 328i – F 12.3″ / R 11.8″ | M Sport – F 13.4″ / R 13.6″
  • F30 335i – F 13.4 / TBD | M Sport F 14.6″ / 13.6″

Dettagli motori Benzina

  • E46 325i – 2.5 liter inline 6 cylinder / 184 horsepower at 6000 RPMs / 175lb-ft torque at 3500 RPMs / engine code M52
  • E46 330 – 3.0 liter inline 6 / 225 horsepower at 5900 RPMs / 214lb-ft torque at 3500 RPMs / engine code M54
  • E90 328i – 3.0 liter inline 6 / 230 horsepower at 6500 RPMs / 200lb-ft torque at 2750 RPMs / weight 357lbs / 10.7:1 compression ratio / engine code N52
  • E90 335i – 3.0 liter inline I6 / TwinPower-twin scroll single turbo / 300 horsepower at 5800 RPMs / 300lb-ft torque at 1200 RPMs / weight 427lbs / 10.2:1 compression / engine code N55 (2010 and older 335i were fitted with N54 twin turbo engines)
  • F30 328i – 2.0 liter inline 4 / 245 horsepower at 5000 RPMS / 258lb-ft torque at 1250 RPMs /10.0:1 compression ratio / engine code N20
  • F30 335i – 3.0 liter inline I6 / TwinPower-twin scroll single turbo / 306 horsepower at 5800 RPMs / 295lb-ft torque at 1200 RPMs / weight 427lbs / 10.2:1 compression ratio / engine code N55

Cavalli / Coppia

  • E46 325i – 184 / 175
  • E46 330i – 225 / 214
  • E90 328i – 230 / 200
  • E90 335i – 300 / 300
  • F30 328i – 245 / 258
  • F30 335i – 306 / 295

 

Video Comparativa

http://www.youtube.com/watch?v=xeKLe9C4MUg

Approfondimenti ulteriori

BMW Serie 4 Gran Coupé VS BMW Serie 3 GT

BMW Serie 4 Gran Coupé Confronto BMW Serie 3 GT

Ci troviamo di fronte a due modelli eleganti e longilinee che stanno mettendo a dura prova la scelta dei consumatori. Versatili e avanzate ecco le caratteristiche principali dei modelli a confronto BMW Serie 4 Gran Coupé VS BMW Serie 3 GT.

Entrambi i modelli sono basati su piattaforma F30 che caratterizza i modelli in costruzione dal 2011, anno in cui è stata introdotta, al 2016. E’ stata proprio la BMW Serie 3 a sperimentare per la prima volta tale piattaforma modulare collegata ad una trazione posteriore integrale e nuovi propulsori a 4 e 6 cilindri sovra alimentati. Il risultato è una maggiore potenza a disposizione soprattutto sui 4 cilindri BMW, dopo la Serie 3 il nuovo piano modulare è stato sperimentato sui modelli Active Hybrid e nella Touring.

Design e interni: galleria fotografica

Analizzando il design delle due auto BMW Serie 4 Gran Coupé e BMW Serie 3 GT, troviamo le quattro porte senza cornice e un portellone posteriore quasi continuo al lunotto e lineare rispetto al tetto dell’automobile, la Gran Coupé ha uno slancio maggiore sull’anteriore.
Gli interni quasi si eguagliano nello stile. La Serie 4 GT offre un interno spazioso per una guida confortevole, dimensioni di poco più larghe rispetto alla Serie 3 grazie ad alla maggiore altezza del tetto e ad una rotondità dell’abitacolo più marcata. La Coupé invece riprende lo stile costruttivo della due porte Serie 4 Coupé, rispetto alla GT si nota una maggiore altezza del parabrezza rispetto e uno spazio più compatto seppur comunque spazioso.

La guida

La differenza dei due modelli a confronto, BMW Serie 4 Gran Coupé e BMW Serie 3 GT, è sicuramente nella guida. La Gran Turismo si caratterizza per una condotta morbida e un cambio marcia maggiormente soft appunto da vera Gran Turismo, stabile in grande velocità nessun problema sui curvoni autostradali e per questo si può considerare una macchina flessibile, una guida di stile piuttosto che dinamica, mentre nella Coupé la qualità di guida si percepisce soprattutto nel misto stretto, la difficoltà nella guida è equilibrata grazie anche ai dispositivi di sicurezza attiva.