BMW M4 MotoGP Safety Car foto – ottime prestazioni con acqua

Mancano poche settimane al via del moto GP 2015, anche per quest’anno la BMW è stata confermata come auto Safety car, precisamente con il modello M4 mostrato in questi ultimi giorni, prestando attenzione non solo al designer accattivante, sportivo e dinamico per una pista da corsa, ma con unna particolare attenzione per le prestazioni fisiche, che sembrano essere ottime in presenza di acqua.

Gli appassionati delle gare Motogp e auto in generale, sanno bene quale ruolo fondamentale ricoprano le auto mobili destinate a rivestire questo ruolo, si richiede non solo eleganza, un aspetto decisamente importante, ma è fondamentale anche la parte tecnica, deve essere in grado di far fronte alle condizioni avverse delle pista, ciò implica la presenza di acqua come la pioggia e, in tutte quelle determinate situazioni di pericolo che possono essere particolarmente rischiose per i piloti del Motogp come anche il verificarsi di un incidente.

bmw safety car motogp

La BMW M4 è stata resa particolarmente frizzante non solo nell’estetica, anche le sue potenzialità sono forti e resistenti, si parla di un innovativo sistema di raffreddamento basato sull’uso di un dispositivo d’iniezione d’acqua, che sembra abbia la capacità di far diminuire i consumi e al contempo migliorare le prestazioni del mezzo, con chiaro riferimento al motore.  Gli esponenti del marchio hanno dichiarato che il modello con questa caratteristica farà il suo debutto proprio in occasione del Motogp 2015. Tale sistema ideato, permette una maggiore respirazione per effetto della vaporizzazione nei condotti d’ispirazione, si riesce a ottenere l’abbassamento della temperatura, implicando l’aumento della potenza; questo si aziona quando l’aria che giunge dai turbocompressori si surriscalda nonostante il passaggio attraverso per l’intercooler aria-acqua già inseriti in dotazione della BMW M4.

bmw safety car m4 interniGli effetti sopra indicati sono collegati all’accelerazione del mezzo e correlati anche alla temperatura esterna. Per superare tali eventuali difficoltà con relative conseguenze nelle prestazioni del mezzo, sono stati adottati sistemi diversi, più funzionali e adeguati alla necessità e uso del veicolo in dotazione per il Motogp 2015 come Safety car.

Vantaggi

Gli addetti ai lavori affermano che i vantaggi sono notevoli e importanti: si riduce il rischio della detonazione per effetto della riduzione della temperatura nelle camere, e al contempo, migliora anche la compressione dell’aria in aspirazione, che diventando più densa ha un carico di ossigeno maggiore; ciò permette di ridurre il disagio ed eventuali forzature di resistenza negli strumenti utilizzati, quali pistoni, valvole, catalizzatori ecc..  Quanto sopra descritto, permette di ottenere vantaggi legati alla motrice con un’importante e notevole efficienza della meccanica, inoltre le temperature più basse permettono di avere anche una riduzione dei livelli di azoto.

Altri dettagli

Nel bagagliaio si trova una riserva di acqua da cinque litri, dove si trova anche la relativa pompa per il funzionamento; l’elettronica motore con una serie di azioni ben organizzate e coordinate, riesce a regolare il volume del liquido necessario in base alle diverse condizioni di raffreddamento vigenti in un determinato momento.

La BMW M4 Safety Car è in mostra al Salone di Ginevra 2015 che si sta svolgendo in questi giorni.

BMW i8 racing per i piloti del futuro

Immaginate una BMW i8 racing da affidare ai piloti del futuro? Riuscite a vederla sfrecciare tra i cordoli delle piste tra le altre vetture, correre e magari tagliare il traguardo? Lo ha fatto per voi l’artista digitale Jon Sibal che ha disegnato per gli appassionati un modello ancora più sportivo e agguerrito, un innovatissimo gioiello da corsa ultratecnologico capace di far sognare i piloti di tutto il mondo.

Il modello che vedete nell’immagine di copertina è basato sulla BMWi8, figura modificata e resa decisamente più accattivante e potente, con una sua personalità decisa e forte. Dalla fotografia si evidenziano i nuovi elementi che la fanno apparire con un muso allungato, schiacciato, una sensazione che la pervade per tutto l’intero design.

Il modello di base è già un esemplare sportivo, la mano attenta e fantasiosa del designer digitale ha apportato altre possibili varianti estetiche, che la mostrano come una freccia nera, una vera esplosione di energia allo stato puro. Un modello che sfreccia grazie ai suoi cilindri e al motore che il marchio tedesco gli ha fornito.

BMW i8 base

Il modello base sul quale il disegnatore Sibal si è divertito ha un motore a 3 cilindri da 1,5 litri, il propulsore è un Twin Power Turbo il cui compito è garantire alla vettura i suoi stimati 230 cavalli – 170 kw , potenza da sommare ai 131 cavali dell’unità elettrica posta sull’asse anteriore del mezzo. I valori sopra descritti rendono la BMW i8 una vettura potente, superba, capace di raggiungere i 100 kw in soli 4,4 secondi, senza tuttavia apportare un importante dispendio di carburante, parliamo di 2,5 litri per 100 chilometri.

BMW i8 rancing design

Ammirando la struttura fisica dell’immagine presente sul profilo facebook del disegnatore, si notano i laterali elaborati, gli alettoni siti nella parte inferiore donano un aspetto selvaggio, ma pur sempre aggraziato, come un puma capace di sfrecciare senza perdere mai la sua grazia ed eleganza. La parte frontale sembra avere un aspetto minaccioso, gli stessi fari sembrano disegnare un ghigno surreale e intimidatorio, nel complesso ha un aspetto anteriore muscoloso e pronto a dare battaglia sulle strade dei circuiti di tutto il mondo.

Il tutto si sposa amabilmente con i fianchi robusti e massicci, che avvolgono in un tenero abbraccio la struttura originaria della vettura. Il materiale si pensa sia in fibra di carbonio, appare come unica scelta possibile per dare robustezza al mezzo e contemporaneamente protezione e garanzia di sicurezza.

Da notare l’ala posteriore che spunta fuori dal veicolo, serve per dare una marcatura maggiore alla sua potenza e per fare la differenza durante l’esecuzione della sua prestazione.

La BMW i8 racing potrebbe essere il veicolo del futuro, quello che ogni pilota sogna di guidare sulle piste più veloci e pericolose al mondo, da vivere e ammirare.

BMW Serie 1 Sport Cross in progettazione

BMW Serie 1 Sport Cross è la nuova vettura in progettazione per il marchio tedesco che dovrebbe invadere il mercato automobilistico nei prossimi anni, si parla di due modelli che dovrebbero giungere sulle strade nel 2018 e nel 2019, parliamo di una cinque porte, che probabilmente potrebbe essere affiancata da una sorella 3 porte.

Ma come sarà questa nuovo gioiello firmato BMW?

I rumors del settore affermano che si tratta di un progetto denominato Xcite, il nome del nuovo crossover dovrebbe essere quasi certamente BMW Serie 1 Sport Cross, trattasi di una vettura il cui design è stato rivisto e cambiato quasi del tutto rispetto alla X1; alcune voci esperte parlano del progetto in atto, come di un veicolo le cui caratteristiche ideate presentano peculiarità affini tra una Serie 1 in off-road e una X1 ridimensionata, senza tuttavia essere né l’una né l’altra, un ibrido nuovo che racchiuda in sé le caratteristiche delle versioni sopra accennate, ma con aspetti del tutto nuovi e originali.

Le notizie arrivano direttamente dal sito automobilemag, anche la stessa immagine che vedete è correlata al loro articolo su questo nuovo progetto firmato dal marchio BMW; il programma di lavoro sembra essere considerevole e importante, si parla di una carrozzeria completamente nuova e con interni stilati e creati specificatamente su misura, in perfetto connubio con il veicolo di nuova produzione.

Le caratteristiche meccaniche espongono una progettualità con i motori a tre e o a quattro cilindri, il cambio è manuale con sei marce o con trasmissione automatica. Per il design probabilmente ci dovremo aspettare un cofano più lungo e imponente, così come probabilmente sarà anche il tetto del veicolo stesso, per il resto sul design non ci sono tante altre news, presumibilmente dovremo attendere ancora un po’, quando la pianificazione sarà più certa e il marchio sarà pronto per comunicare al pubblico altri dettagli in più.

Il prezzo stimato per la sua primissima immissione nel mercato è in $ 30.000, con un numero di unità previsto per la distribuzione di 250 mila; questa per il marchio BMW rappresenta una vera sfida per il futuro, la concorrenza si fa sempre più agguerrita e il settore automobilistico ogni anno fornisce agli automobilisti tanti modelli e spunti differenti.

Non si può stimare come e quando ci sarà il rientro economico di tale investimento, ma certamente con questa BMW Serie 1 Sport Cross si punta alla catalizzazione dell’attenzione, attirare gli occhi del marchio e stupire ancora una volta il pubblico del settore automobilistico. Il margine di guadagno, si legge ancora, probabilmente non sarà molto elevato, ciò su cui si vuole puntare come obiettivo primario, è raggiungere l’acquisizione di nuovi clienti e il ritorno dei vecchi che hanno ceduto al fascino dei concorrenti.

BMW Z5 in arrivo nel 2017

BMW Z5 è il modello di cui si parla ultimamente nei rumors del marchio tedesco, sembra che questa nuova vettura debba fare il suo debutto ufficiale nel 2017, ma le news a riguardo non sono ancora ben certe. Le notizie che al momento circolano su questo veicolo, affermano che al momento sia in produzione con tante belle ed eleganti novità, tipiche della manifattura classica del marchio BMW.

Sedili in pelle e un design felino e accattivante, pronta per sfrecciare e affascinare il mondo automobilistico. Nelle immagini potete vedere quello che nel linguaggio tecnico è chiamato un rendering, ossia una versione non ufficiale, un modello non ancora presente, ma che potrebbe essere quello del futuro, una versione se non uguale, molto somigliante a un nuovo gioiello automobilistico firmato BMW, che arriverà sulle nostre strade nei prossimi anni.

Sarà il risultato della prima collaborazione della BMW con la Toyota, per cui c’è da aspettarsi sicuramente qualcosa di diverso dai loro modelli, ma altrettanto interessante, un’unione ben salda, sofisticata, di armonia, eleganza, bellezza e sportività, che daranno a questa BMW Z5 il giusto tocco di estrosità del mezzo. Molti sono già affascinati, non solo dalla sperimentazione di questi due marchi tanto differenti e lontani, ma soprattutto da ciò che potrà affacciarsi nel pianeta automobile.

La BMW Z5 probabilmente si potrà già ammirare il prossimo anno 2016, sarà presentata in una versione detta concept car, probabilmente sarà una versione che si avvicina molto a quella che sarà l’originale, che ricordiamo sarà presentata ufficialmente solo nel 2017. I rumors affermano che inizialmente potremmo vedere una BMW Z5 roadster open air, successivamente potrebbe trasformarsi in una dinamica edizione coupé.

Lo stile sarà vicino a quello della sorella BMW Z4, ma la Z5 avrà degli accenti diversi, figure aggraziate e delicate, lo scopo primario del marchio è portare nei saloni automobilistici una vettura ancor più lussuosa e con note superiori importanti, decisive.

Alcune curiosità parlano dell’uso di materiale più leggero, per cui si avrà una vettura decisamente più leggera, parliamo di una fibra di carbonio; ciò che interessa i veri automobilisti, è conoscere la potenza del motore, anche in questo caso i clienti non saranno delusi, sembra che sia stato scelto un motore a quattro cilindri turbocompresso da 2 litri. Gli automobilisti potranno scegliere fra tre diverse varianti: da 190 cavalli per la versione base per 141kw, per poi passare alla seconda con 245 cavalli per 182kw, e infine ci sarà la terza, a propulsore con 270 cavalli per 201kw.

Queste sono le prime indiscrezioni, non rimane che aspettare e vedere quali saranno le scelte definite e se nel frattempo, saranno rilasciate altre informazioni.

 

Salone di Ginevra 2015: novità BMW

Il Salone di Ginevra è un evento rinomato dell’automobile che si svolge in questa bella e ricca città dal 1905, le prossime date interessano i giorni dal 5 al 15 marzo 2015, mancano alcune settimane, ma già ci sono state alcune anticipazioni, vediamo quali sono le novità della BMW per l’edizione del Salone di Ginevra 2015.

Tra le anteprime mondiali di cui abbiamo parlato anche qui nel nostro sito, spiccano le novità per la BMW Serie 2 Gran Tourer  e la nuova compatta BMW Serie 1.

BMW compatta SERIE 1

Questo modello è importante per il marchio, con i suoi quasi due milioni esemplari venduti in un decennio, rappresenta una nicchia sicura per il brand che si sta preparando alla presentazione con una versione nuova sportiva e adatta a un pubblico dinamico e amante dell’avventura.

bmw serie 1

Le modifiche sul modello 2015 sono molto più marcate e visibili, non si tratta di semplici ritocchi sulla carrozzeria, forme e linee. I cambiamenti più significativi sono presenti sul lato frontale rispetto al retro; la cornice frontale è stata modellata, sono piccoli dettagli che nel complesso  rendono la nuova BMW serie 1 diversa e con un aspetto sportivo  che per alcuni tratti,  la rendono più simile allo standard delle BMW moderne. I fanali posteriori per esempio hanno la tipica forma a L, e hanno un andamento orizzontale, la linea classica delle BMW.

Anche la parte interna è stata rivisitata, non solo qualche lieve modifica, ma un vero tocco dello stile che si vede e si nota: parliamo dei rivestimenti dei sedili e anche la zona console centrale presenta degli aspetti inediti, con nuovi comandi e rifiniture; questi gli allestimenti della nuova BMW serie 1: Advantage, Sport Line, Urban Line e M Sport.

L’esordio che vedremo al Salone di Ginevra interesserà anche la nuova veste dei motori a 3 e 4 cilindri, e tutte le funzionalità adottate per arricchire ancor di più questa gemma  preziosa del marchio BMW.

BMW Serie 2 gran Tourer

C’è tanta attesa nel vedere e testare con mano questo nuovo modello di cui vi abbiamo già ampiamente parlato in questi ultimi giorni: BMW serie 2 Gran Tourer, che oltre a promettere ospitalità a sette naviganti, fornirà ai visitatori dell’evento automobilistico, la possibilità di ammirarla da vicino e fare la sua conoscenza da vicino, studiandone tutti  gli aspetti del design oltre che quelli tecnici.

bmw serie 2 gran tourer

Il Salone automobilistico di Ginevra ogni anno promette tante belle novità, anche per questo 2015 sono tante le autovetture che approderanno al loro primo incontro con il pubblico; BMW si sta preparando per portare anche la BMW Serie 4 M4 Coupé, modello che per l’anno 2015 sarà a capo del gruppo di automobili che vestono il ruolo di Safety Car nel MOTO Gp.

bmw serie 4 m4 coupèNon parliamo di grandi differenze rispetto alla versione M3, il peso e le prestazioni sembrano essere rimaste immutate, cambia qualcosa nel design esterno legato semplicemente a una questione di gusti, considerando inoltre che tra la versione a due o quattro porte, non ci sono grandi differenze di prezzo.

Tanti progetti ambiziosi per il 2015, inoltre saranno fornite le descrizione minuziose e dettagliate dei servizi BMW i3  EBMW i8.

 

BMW Serie 2 Gran Tourer ci stupisce con 7 posti

Quando pensiamo alle BMW l’impatto visivo ci riporta subito automobili eleganti, raffinate e appartenenti a un genere di elitè esclusivo; oggi questo marchio ci stupisce ancora, perché oltre all’eleganza, alla raffinatezza e alla classe di cui è dotata, ci presenta una monovolume a sette posti. Arriva ai consumatori con un design ben curato, sempre ben confezionato con curve e onde ben distinguibili del marchio, e se fuori, all’esterno si nota la forma allungata, è al suo interno che la BMW Serie 2 Gran Tourer ci stupisce davvero, permettendo all’abitacolo di ospitare ben 7 passeggeri.

Design, caratteristiche e misure

Lo stesso marchio ha annunciato in anteprima che presenterà questo modello all’evento di Ginevra, che si svolgerà nelle giornate comprese tra il 5 e il 15 marzo 2015. Manca poco meno di un mese per il grande Salone di Ginevra, e la BMW ha pensato bene di agire in anticipo, presentando con un po’ di anticipo le news che potrebbero incuriosire gli amanti del marchio, ma anche gli appassionati delle monovolume che attendevano con ansia e anche con un pizzico di curiosità queste notizie.

BMW Serie 2 Gran Tourer ci stupisce con 7 posti

Molti non si aspettavano questi dettagli, soprattutto le immagini lasciano poco all’immaginazione e la presenza dei 7 posti in BMW è un chiaro segno, che indica la moda del momento: le monovolume hanno invaso il mercato automobilistico negli ultimi anni, BMW non si è lasciata scappare l’andamento e, per stupire ancora una volta, ha studiato questa soluzione ottimale per le famiglie, perfetta per gli sportivi che amano girarsi in piccoli gruppi, e che non intendono rinunciare alla raffinatezza della griffe.

Misure

Queste sono le misure in centimetri annunciate:  la Serie 2 Gran Tourer è lunga 4,55 metri, parliamo di  21 centimetri in più rispetto alla variante Serie 2 Active Tourer; l’altezza raggiunge 1,60 metri e qui sono stati calcolati 5 cm in più e poi ancora, offre un bagagliaio comprensibilmente comodo, la cui capacità varia a seconda delle condizioni. In base all’allestimento scelto, si varia tra i 645 e i 1.905 litri per quella a 5 posti, per la serie a 7 posti si varia dai 560 a 1.820 litri. I sedili posteriori sono ribaltabili con un semplice comando a pulsante, anche il sedile anteriore è ribaltabile, trattasi di scelta opzionale, che permette comunque di poter trasportare oggetti con una lunghezza di 2,60 metri.  Dettaglio importante, il divanetto posteriore può ospitare comodamente fino a 3 seggiolini per bambini.

BMW Serie 2 Gran Tourer ci stupisce con 7 posticomoda famiglia

Ciò che colpisce sono i dettagli cui ha pensato BMW per questa Serie 2 Gran Tourer, i due posti che permettono di raggiungere i 7 posti di ospitalità, finiscono nel zona retro dell’auto, tuttavia ci sono una serie di accessori e portaoggetti impeccabili che agevolano e rendono i lunghi e medio viaggi confortevoli a tutti gli ospiti; non solo portaoggetti, ma anche tavolini ribaltabili e applicazioni digitali per donare ogni genere di supporto, agio e comodità.

App per la BMW Serie 2 Gran Tourer

BMW Serie 2 Gran Tourer ci stupisce con 7 posti con appMy kidioArriverà con questa nuova autovettura studiata per l’occasione, anche la nuova App My Kidio, che sarà in grado di offrire ai viaggiatori più piccoli un intrattenimento con tablet compatibili. Saranno sempre i genitori a vigilare su cosa potranno guardare i loro figli, tramite l’iDrive Controller, dalla loro postazione gestiranno quali programmi e serie tv e film i loro bambini potranno seguire durante il loro viaggio in BMW Serie 2 Gran Tourer.  Inoltre per divertire i bambini più curiosi, si potrà fornire loro con l’App BMW Kids Cockpit con tutte le eventuali informazioni che riguardano l’itinerario, news sulla velocità e tempo d’arrivo stimato, compresa la temperature esterna.

Le versioni Gamma

Le versioni gamma fornite sono le seguenti:

Versioni base Advantage, Sport Line, Luxury Line, M Sport; e poi si potrà scegliere la versione che si sposa meglio ai gusti e alle necessità tra benzina con la 218i col tre cilindri di 1500 cmc turbo da 136 Cv, oppure se la 220i col 2000cmc turbo da 192 Cv. I Diesel saranno invece i seguenti: i 216d a tre cilindri di 1500 cmc da 116 Cv e il 2000 cmc da 150 Cv per la 218d oppure ancora da 220d; quest’ultima presenta anche la trazione integrale xDrive.

Queste sono sicuramente le notizie del primo lancio, ma ci saranno ancora tante altre news che interesseranno gli automobilisti che certamente non vedranno l’ora di vederla sul campo.

 

Le App per BMW

Le App hanno invaso il mondo della comunicazione, dai telefonini ai tablet anche le automobili oggi usufruiscono un servizio di App; nello specifico sono le automobili firmate BMW ad aver inserito per la prima volta questo genere di servizio all’interno di autoveicolo, era il 2013 quando fu presentato, precisamente nel mese di luglio, il sistema App per BMW.

Il termine App è il diminutivo di applicazione derivante in realtà dalla terminologia inglese Application. Siamo nel mondo della tecnologia, con applicazione software dei dispositivi mobili, il riferimento è rivolto agli smartphone e tablet con sistema Android o anche per Apple con IOS.  L’era moderna impone ormai ai produttori di cellulari e simili, che abbiano connettività WIFI o wireless e quindi internet, l’introduzione di alcuni sistemi di collegamento al mondo virtuale comunemente conosciute come App.

Sono dei servizi che si scaricano da alcuni siti specifici riconosciuti, con i quali si può avere accesso ad alcune informazioni extra. Ci sono le App per il meteo, in modo da essere sempre aggiornati sulle previsioni del meteo della propria zona di residenza, basta un click per accedere all’App e scoprire quale sia la previsione meteorologica per le ore o giornate successive.  Ci sono quelle del mondo social, basta un clik per connetterti a facebook o ad altri mezzi di comunicazione social che funzionano tramite la linea internet e poi diversi giochi per il tempo libero e le app per la cucina, ricette, sport, dieta  e tanto altro ancora.

 

BMW Connected Drive

bmw - HERE-AutoLe automobili hanno un compartimento slot per la sim, ciò permette il collegamento virtuale e quindi poter navigare in rete, ma con un sistema di controllo che garantisce sicurezza e vigilanza sul veicolo stesso, in modo che l’automobile non possa essere guastata o infettata dalla rete virtuale del web. I comandi possono essere manuali o vocali, nel primo caso basta digitare alcune semplici lettere con il dito della mano per avere accesso all’applicazione desiderata sul display touchscreen; nel secondo caso, come lo stesso termine indica, basterà un comando lanciato con voce per accedere all’App richiesta.

Le App per BMW possono appartenere a un sistema di abbonamento annuale o anche scaricate nella versione  aggiornata dagli store ufficiali, parliamo di un servizio a pagamento, spesso incluso nel momento dell’acquisto dell’automobile; tal volta l’acquirente potrà decidere di rinnovare l’abbonamento anche mensilmente secondo le necessità.

APP BMW – Remote Service

Remote Service è una App per BMW che serve per individuare facilmente la vostra automobile in un momento di confusione, per esempio all’uscita di un grande centro commerciale, con una mole importante di vetture presenti che possono confondere l’automobilista in quel momento. Basteranno pochi gesti e grazie al vostro Smartphone, poterla individuare; si metteranno in funzione i lampeggianti o anche il clacson e la individuerete immediatamente.

BMW Remote-App-Questo è solo un piccolo esempio, ma ci sono altri servizi e tante utilità che possono offrire al cliente BMW.  Si può bloccare e sbloccare l’automobile nel caso in cui non siate sicuri di averla chiusa; cosa interessante, l’utente può gestire il riscaldamento dell’automobile azionandolo ancor prima di arrivare sul mezzo, inviando il comando con lo smartphone e trovare la giusta temperatura ancora prima di partire per il prossimo viaggio con la vostra BMW. Vehicle Finder è quel servizio che permette di visionare la vostra BMW su una cartina geografica entro una distanza di 1,5 km.

Inoltre per le persone costrette a trascorrere diverso tempo all’interno della propria BMW, come gli uomini d’affari che si spostano continuamente da un luogo a un altro, possono tramite il text Recognition dettare sms o anche e mail ogni volta che ne avessero necessità senza doversi distrarre dalla guida. E ancora, esiste un servizio tramite il quale si può individuare il ristorante più vicino, inviando i relativi riferimenti direttamente al navigatore satellitare della vostra vettura.

Questi sono i servizi di maggior rilievo e utilizzati, nel futuro si stima che il marchio BMW possa inserire anche altre APP per agevolare ulteriormente la vita dell’automobilista che sceglie le loro automobili.

BMW Serie 2 Cabrio affascina tutti

Quando si parla di BMW l’idea dell’automobile che appare nella nostra testa è di una macchina di lusso, di fatti, questo marchio offre a un mercato di nicchia e ristretto, alcune vetture esclusive, splendide ed eleganti: per gli appassionati della guida all’aria aperta, la BMW regala un’altra vettura intrigante ed esclusiva, la BMW Serie 2 Cabrio.

Questa seconda versione è stata rivisitata rispetto alla Serie 1; sono state eseguite alcune migliorie e sicuramente alcuni dettagli sono stati resi ancor più unici e speciali. Leggendo le news di voci autorevoli, si scorge una curiosità di nicchia: sembra che sia stato inserito un particolare rivestimento ai sedili in pelle, chiamato SunReflective, che permette a questi di non surriscaldarsi quando sono a stretto contatto con la luce solare.

Salta anche la caratteristica della connettività, per cui questa BMW Serie 2 Cabrio ha una slot specifica per scheda SIM, per cui grazie alla connettività LTE si può scaricare l’aggiornamento per il navigatore satellitare ogni qualvolta sia necessario.

Il design

Sono altre le differenze dalla serie 1, anche nella lunghezza della Cabrio sono stati apportati cambiamenti:  sia nella lunghe e nella larghezza, le curve arrotondate acquisiscono millimetri preziosi, 72 mm per la lunghezza e 26 per la larghezza; lo stesso bagagliaio ha una capienza variabile tra i 280 e i 335 litri, la disponibilità è data dalla presenza della capote in tela, se sia in uso o a riposo durante le giornate di pioggia.

La linea appare diversa, sicuramente più bassa e lanciata rispetto alla Serie 1, le linee sono più arrotondate e appare con un’estetica più elegante e raffinata. Della Serie 1 ne sono stati venduti 130 mila esemplari in tutto il mondo, ovviamente si tratta di una cerchia ristretta di possibili acquirenti, in grado di potersi permettere questo gioiello, al contempo è doveroso dire che il brand si è adoperato per eliminare alcuni difetti e, offrirsi a un mercato più ampio con un modello più esclusivo e privilegiato, cercando di cancellare alcuni difetti che hanno in parte bloccato la serie 1.

BMW Serie 2 – meccanica

Spy-Shots of CarsLa BMW Serie 2 Cabrio ha due propulsori benzina2.0 da 184 cavalli e 2.0 da 245 cavalli; c’è anche la versione diesel sempre da 2 litri con 190 cavalli. Bmw non lascia mai nulla al caso, gli amanti dell’auto sportiva potranno scegliere anche la BMW Serie 2 Cabrio M235i per 3 litri TwinPower  per l’ebbrezza di ben 326 cavalli per vivere il brivido delle alte prestazioni  e della potenza.  Brividi della potenza da o 100 kw/h in 5.2 secondi; i dati dichiarano un consumo medio di 8,5 litri per 100km.

In termini di sicurezza sono stati inseriti alcuni accorgimenti importanti, per ridurre effetti gravi e seri in caso di collisione, è stato rinforzato il telaio, in termini tecnici parlano di un irrigidimento dello stesso, utile sia in termini di sicurezza, ma anche in miglioramento della dinamica dell’auto in corso di prestazione.

BMW è famosa anche per l’istituzione di una tecnologia in continuo avanzamento, alla ricerca della qualità e sicurezza; l’assistenza alla guida è di fatti assistita da alcuni sistemi importanti: Park Assistant, Driving Assistant, retromarcia e tutto ciò che riguarda gli altri sistemi utilizzati dal marchio BMW.

Un dettaglio spesso sottovalutato, riguarda eventuale impatto con pedone: il cofano motore attivo è integrato con un sistema che aiuta a disperdere e diminuire, l’impatto tra vettura e il corpo umano; un dettaglio che merita sicuramente attenzione e un plauso al marchio.

BMW Serie 1 restyling, tutte le novità

BMW Serie 1 è pronta a conquistare una bella fetta di mercato con il nuovo restyling, che nelle ultime ore sta facendo parlare il web con tutte le indiscrezioni a riguardo. Andiamo a vedere di cosa trattano le novità sul veicolo, che proporrà al pubblico nuovi motori e un cambio a 8 marce innovativo, al quale non si può rinunciare se si ha intenzione di stare al passo con le tecnologie di ultima generazione.

Motori BMW Serie 1 restyling, novità principale

Le nuove sembianze di BMW Serie 1 si presentano innanzitutto con motori notevolmente diversi rispetto all’ultimo restyling, che avvenne ben quattro anni fa. Dal 2011 le tecnologie si sono evolute ed ecco arrivare una nuova famiglia a tre e quattro cilindri, con Twin Power Turbo ed Efficient Dynamics, nuovo sistema che ha come obiettivo quello di minimizzare le emissioni e i consumi.

Dando un occhio al top di gamma, troviamo il modello BMW 116d Efficient Dynamics Edition, potenziato con un motore diesel a tre cilindri da 1.5 litri, con una potenza pari a 116 CV. Dal punto di vista di consumi ed emissioni, i risultati sono notevoli: con 100 chilometri si spendono soltanto 3,4 litri di gasolio, mentre la CO2 consumata è pari ad appena 89 grammi per chilometro, nettamente inferiore rispetto al precedente modello della Serie 1.

BMW Serie 1, cambio a 8 marce nel restyling

Altro punto fondamentale del restyling di BMW Serie 1 è senz’altro il cambio a 8 marce di alta tecnologia, modello Steptronic che equivale agli standard di ultima generazione in questo settore. La dotazione di serie, inoltre, è molto più ampia rispetto al passato, come si può intuire dalla presenza del display 6,5 pollici iDrive, sensore pioggia, climatizzatore automatico, radio BMW Professional, BMW TeleServices e funzionalità di chiamata d’emergenza.

BMW M2, foto spia e indiscrezioni: potenza da 400 CV

BMW M2 esce allo scoperto dopo le ultime indiscrezioni e le foto spia scattate in California. La potenza da quasi 400 CV fa gola agli appassionati della casa automobilistica tedesca, che nell’immagine proposta sotto possono visualizzare in anteprima assoluta le prime indicazioni sul veicolo, ben nascosto alla sua prima apparizione per le strade americane.

Le foto spia sono appena state pubblicate da un utente su Instagram, che ha così svelato al mondo intero (scatenando i pareri degli utenti su blog e forum) alcuni dettagli visivi dell’auto, in un modello pre serie che con ogni probabilità è stato messo in circolazione per un test di guida da parte degli esperti che ci stanno lavorando su.

Foto spia e pareri sulla BMW M2

BMW M2 foto spia

Questa la foto spia della BMW M2 che sta circolando online dalla serata di ieri, per la quale sono molte le probabilità che si tratti realmente del nuovo veicolo. Nonostante siano ben visibili i camuffamenti (inevitabili e pressoché scontati) per l’auto tedesca, con un minimo di attenzione è possibile reputare attendibile il rifermento dell’immagine alla M2, visto che i cerchi in lega e i passaruota maggiorati sono della stessa tipologia vista nei prototipi circolati sul web nei mesi scorsi.

BMW M2, indiscrezioni sulla potenza e altri dati

A far parlare di BMW M2 e a far crescere l’attesa per questa particolare auto della Serie 2, è il dato relativo alla potenza, che sarebbe leggermente al di sotto dei 400 CV, attestandosi attorno ai 380 CV. Nulla di ufficiale ovviamente, ma che sia l’auto più potente della serie è noto ormai da tempo, perciò dati del genere non sono per nulla infondati. Passando alle prestazioni del motore 3.0 litri turbo benzina a sei cilindri, le cifre delle indiscrezioni assicurano un passaggio alla velocità di 100 chilometri orari nel giro di 4,5 secondi.