BMW i3, l’auto indistruttibile con ActiveAssist

BMW i3 si è mostrata come un’auto indistruttibile al CES 2015, grazie al sistema ActiveAssist che consente di provare la resistenza del veicolo (grazie a pratici sistemi automatici) agli utenti accorsi alla manifestazione di Las Vegas.

Al piano superiore di un garage al CES 2015, spicca uno stand BMW che invita i presenti a mettersi al volante della stupenda BMW i3 elettrica, equipaggiata dalla tecnologia ActiveAssist in via ancora sperimentale. Attraverso un percorso stretto con barriere morbide, i partecipanti devono andare incontro agli ostacoli presenti nel tragitto, scoprendo che la vettura rimane intatta grazie al sistema auto frenante.

Secondo quanto riportato dagli inviati del portale Cnet, che hanno provato questa particolare esperienza, è possibile provare l’efficienza dei freni, con arresto a pochi centimetri di distanza dalla barriera e relativa accensione della spia appena prima della possibile collisione. La BMW i3 si porta senza problemi ad un arresto improvviso e se a seguito della fermata si preme l’acceleratore, la macchina si oppone evitando l’impatto.

BMW i3 con ActiveAssist

Questa versione di BMW i3 è composta da quattro scanner laser. Due di loro, visibilmente integrati nei parafanghi anteriori, offrono un campo di 140 gradi di vista ciascuno, che con l’altra coppia conferiscono alla vettura una visione completa a 360 gradi del suo ambiente. Questi sensori sono stati immessi nel “cervello” della i3, che ha utilizzato un algoritmo per stabilire quando toccare il freno. Questo sistema di prevenzione delle collisioni è una delle pietre miliari della BMW, riguardo l’autonomia di ultima generazione.

Come afferma l’addetto di BMW Dr. Monte Werling, i laser hanno alcuni punti ciechi vicino alla macchina, ma l’elaborazione di ActiveAssist può in ogni caso prevenire efficacemente collisioni ad una velocità fino a 25 km/h. Alla base di questo sistema, ci sono dunque la prevenzione di graffi o ammaccature al veicolo durante l’uso da città e le collisioni da parcheggio, piuttosto che la sicurezza ad alta velocità, mantenendo così BMW i3 nuova e senza segni anche con il passare degli anni.

Parcheggio automatico

Altrettanto interessante come non schiantarsi con BMW i3, è la tecnologia ActiveAssist usata per un sistema di ritiro e riconsegna automatizzato del veicolo. Per questa dimostrazione, l’esperto di guida automatica Georg Tanzmeizer ha utilizzato uno smartwatch Samsung per invitare i3 a trovare un parcheggio e richiamarla. L’orologio è stato impreziosito da una particolare applicazione BMW che favorisce la connessione della macchina alla rete internet.

I sensori laser come quelli anti-collisione calcolano un percorso attraverso la zona di parcheggio, sfruttando i dati del sensore. Tanzmeizer ha sottolineato come sia calcolato il percorso dinamico, ogni volta che si invita l’auto a parcheggiare e a prendere una strada leggermente diversa.

Tutta questa tecnologia all’interno di BMW i3 è certamente una buona promessa, ma secondo Werling ci vorranno ancora alcuni anni prima di poterla mettere in commercio a livello mondiale. Il costo degli scanner, nello specifico, dovrà scendere rispetto alle cifre esorbitanti attualmente in vigore.

BMW su smartwatch con Remote Valet Parking Assistant

BMW incontra gli smartwatch di ultima generazione, grazie all’innovativa tecnologia Remote Valet Parking Assistant che consente al veicolo un auto-parcheggio attraverso la comunicazione con il dispositivo collegato.

Grande attesa per l’evento CES 2015 di Las Vegas, basato sulla tecnologia e durante il quale dovrebbe avvenire la presentazione di Samsung Galaxy S6, come si vocifera da tempo. Novità molto interessanti, tuttavia, dovrebbero arrivare anche nei confronti degli appassionati di auto, specialmente di BMW, dal momento che secondo le ultime indiscrezioni sarebbe in arrivo un sistema totalmente innovativo, in grado di programmare la vettura per riuscire a trovare parcheggio in piena autonomia ed effettuare le manovre necessarie per l’inserimento.

BMW Remote Valet Parking Assistant, l’auto si guida da sola e trova parcheggio

La soluzione prende il nome di BMW Remote Valet Parking Assistant e con una comunicazione tra veicolo e smartwatch a 360 gradi, riesce ad evitare gravi incidenti e sfruttare con precisione assoluta i dati del GPS, per trovare parcheggio (evitando, così, di farci girare a vuoto per decine di minuti senza esito), spegnersi e bloccare le porte automaticamente.

Con lo stesso sistema, sarà inoltre possibile richiamare il veicolo e farlo arrivare ad un punto ben definito, come l’uscita del garage o sotto casa: il tutto, con un semplice comando sullo smartwatch collegato alla BMW.

Il sistema Remote Valet Parking Assistant è stato già testato con successo su una BMW i3, riportando gli esiti sperati e facendo così pensare gli appassionati ad un debutto che avverrà molto a breve, magari entro la fine del 2015, subito dopo l’evento tecnologico di Los Angeles.

Video BMW Remote Parking Assistant

Per vedere il sistema all’opera, vi pubblichiamo qui sotto un video apparso di recente su YouTube, contenente diverse foto che ritraggono la comunicazione tra smartwatch e auto. Nonostante non ci sia ancora nulla di ufficiale sull’uscita, i dettagli lasciano sicuramente ben sperare su queste nuove tecnologie di parcheggio automatico.

https://www.youtube.com/watch?v=fU0bQr2cStA 

BMW M6 Gran Coupe, rendering di 3D Design Aero

Recensione BMW M6 Gran Coupe: rendering by 3D Design Aero

Il bianco alpino di BMW M6 Gran Coupe ha catturato subito l’attenzione degli appassionati, per un rendering che non ha faticato a far parlare di sé. Di provenienza dalla Corea del Sud, questo progetto sull’auto tedesca presenta la tecnologia 3D Design Aero e il proprietario, che si cela sotto il nickname Fender505, è riuscito a trasformare una già splendida ed elegante BMW M6 Gran Coupe in una vettura aggressiva avvolta da fibra di carbonio.

BMW M6 Gran Coupe, rendering totalmente aerodinamico

3D Design Aero, società molto nota nel settore della progettazione in 3D, ha così introdotto nella classica BMW M6 Gran Coupe alcuni pezzi aerodinamici piuttosto interessanti e componenti in 3D sotto il cofano, per renderla simile (nelle potenzialità e nell’estetica) alle migliori auto sportive.

Il motore della BMW M6 Gran Coupe è rimasto invariato rispetto alla versione di base, mentre a farsi notare è il look decisamente più aggressivo donato dai nuovi pezzi aggiunti alla versione principale di M6 Gran Coupe. Le parti aerodinamiche più interessanti sono gli spoiler laterali e il diffusore posteriore.

Nuove ruote

Variano, rispetto alla BMW M6 Gran Coupe reperibile sul mercato, le ruote, che nel rendering di 3D Design Aero appartengono al modello BBS RI-D, ovvero le più leggere sul mercato disponibili per BMW e altre marche di auto. Sono dotate di un design monoblocco e vengono prodotte in Giappone dalla casa Washi Beam, utilizzando una speciale lega che contribuisce a rendere questa ruota leggera e più resistente possibile. Il prezzo è di circa 2.000 dollari a pneumatico.

Valori di potenza e coppia maggiori

Nella nuova creazione di 3D Design Aero, la BMW M6 Gran Coupe è esposta ad un sano aumento di potenza e anche di coppia, valori che raggiungono così i 647 CV e 624 Nm grazie ad incrementi di 64 CV e 49 Nm rispetto agli standard attuali.

Prestazioni sonore ottimizzate

Un sistema di scarico dal design in 3D è stato installato sul rendering della M6 Gran Coupé, per portare miglioramenti alle prestazioni sonore del veicolo di pari passo con la potenza maggiore. Il sistema AMS Downpipe migliora ulteriormente il livello di decibel, così come le prestazioni, fornendo un flusso di scarico libero da ostacoli di qualunque tipo.

Foto

Di seguito, vi forniamo le foto del rendering di BMW M6 Gran Coupe, appena sfoderato dalla casa 3D Design Aero.

BMW X4 2015 vs BMW X6 2015, foto confronto

Foto confronto tra BMW X4 2015 e BMW X6 2015

Tra le migliori proposte del nuovo anno, BMW X4 2015 e BMW X6 2015 ci sono senz’altro, almeno per quanto riguarda i fans della casa di Monaco di Baviera. Per questo motivo, abbiamo ritenuto opportuno porle una di fronte all’altra in un foto confronto, per fornirvi tutti gli strumenti in grado di farvi capire quale sia la migliore in base alle vostre esigenze.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto

Da quando abbiamo messo gli occhi sulla nuova BMW X4 2015 (parere condiviso da chi ha avuto il piacere di guidarla), abbiamo iniziato a chiederci se avrebbe davvero retto il confronto con BMW X6 2015. La risposta è senza dubbio affermativa, ma dire quale delle due sia la migliore sembrerebbe essere un azzardo. Ultimamente, da quando BMW ha tolto il velo alla X6 F16 Sports Activity Coupé, si è notato un bel grado di somiglianza tra i due veicoli, che presentano comunque delle notevoli differenze.

La BMW X4 F26 punta tutto sul design X6 SAC, con spunti simili alla “rivale”, ma a livello qualitativo gioca in un campionato minore. Le differenze sono evidenziate dalla dimensione delle due vetture, dal prezzo e dai materiali utilizzati in entrambi i casi.

Dimensioni

La BMW X4 2015 è 23,8 centimetri più corta rispetto a BMW X6 2015, così come risulta 10,8 centimetri più stretta e 7,8 centimetri più piatta. Il nostro foto confronto di X4 e X6 mette in mostra le due vetture da tutte le angolazioni e sottolinea le proporzioni molto simili anche in termini di design, tra i due SUV-coupé.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto 2

Design

Oltre alla linea del tetto evidente, per il passaggio diretto tra reni e fari, la linea di carattere sul lato (con particolare enfasi nei pressi delle ruote posteriori) e il design in generale nella parte posteriore sono due fattori molto simili, prove concrete della loro somiglianza.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto 3

Interni

Tra BMW X4 2015 e BMW X6 2015 spiccano comunque grandi differenze quando si vanno ad analizzare gli interni. La nuova X4 ha una cabina di guida che ricorda la X3, mentre la X6 F16 si distingue con un display tecnologico touch-screen molto efficiente e interni in pelle, molto più moderni e lussuosi.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto interni

Motori

Per nulla simili anche sulla gamma di motori. xDrive30d, xDrive35d e xDrive35i sono i tre modelli sul mercato sia per la X4 che per la X6, ma ce ne sono altri unici per il relativo modello. Ad esempio la BMW X4 si presenta nelle versioni xDrive20d e xDrive40d, mentre X6 si eleva al massimo con xDrive50i e X6 M50d M-Performance.

Prezzo

La BMW X4 xDrive20d, modello entry-level della nuova versione del veicolo, parte da 45.600 euro in Europa, mentre la X6 più economica costa 65.650 euro. Il budget a vostra disposizione, dunque, potrebbe rivelarsi un fattore decisivo per la scelta.

BMW X6 2015 BMW X4 2015 foto confronto 1

BMW avrebbe in programma la super ibrida i9

Auto Motor und Sport suggerisce il nome della prossima ibrida che Bmw porterà sul mercato automobilistico. Il veicolo che potrà essere catalogato come supercar dovrebbe essere i9. Si tratta di una super ibrida che potrebbe essere presentata al mondo in occasione del centenario di BMW. Si tratta di un’evoluzione importante nel parco macchine di BMW che farà venire l’acquolina in bocca a tutti gli automobilisti.

Potrebbe chiamarsi i9 oppure i8S la super berlina ibrida che prometto di rappresentare il cavallo di battaglia che BMW schiererà in campo contro le super ibride che si fanno avanti con vari concept. Sembra che la vettura non porterà solo al minimo i consumi del carburante ma anche al massimo le prestazioni automobilistiche che dovrebbero essere una tacca sopra quelle della già potentissima i8. Il magazine tedesco Auto Motor und Sport ci mostra una vettura dal grande design e dalla tecnologia raffinata, curata in ogni dettaglio e resa funzionale dalle tecnologie più avanzate.

Sarà presentata nel 2016, dovrebbe cadere quindi l’anno del centenario di BMW. La nuova vettura dovrebbe essere dotata di un comparto motoristico che permetta nonostante l’utilizzo del motore elettrico di raggiungere una potenza pari a 500 cavalli. Si tratta ovviamente di una soluzione combinata tra motore elettrico, che secondo il magazine tedesco si occuperebbe di muovere le ruote anteriori, e motore a benzina. Le opzioni più quotate vorrebbero la presenza di fianco alla motoristica elettrica un motore a benzina da 2 litri quattro cilindri con una potenza massima erogabile di 320 cavalli, affiancato da uno elettrico da 240 cavalli. l’altra possibilità, che ci mostra il magazine Auto Motor und Sport, è quella di un motore a benzina da 3 litri con potenza erogabile di 480 cavalli affiancato da un elettrico da 109 cavalli. In entrambi i casi abbiamo una potenza erogabile pari ai 500 cavalli citati prima. Si tratta di un grande veicolo che si presenta come una pietra miliare nello scenario automobilistico mondiale.

BMW X5 vs Volvo XC90, foto confronto

Foto confronto tra BMW X5 e Volvo XC90

Dopo la presentazione della nuova Volvo XC90, ecco un foto confronto con la BMW X5, nel quale come sempre abbiamo effettuato una comparazione fotografica tra due modelli simili, in questo caso prodotti da due case differenti.

Il nuovo SUV punta a “rubare” qualche vendita ad un settore che già conta pezzi pregiati come BMW X5, Audi Q7 e Mercedes-Benz ML. Volvo XC90 ha fatto il suo debutto ufficiale al Salone di Parigi 2014, andato in scena nel mese di ottobre.

Design

Design X5 XC90

Con il suo design completamente rivisto, la Volvo XC90 di seconda generazione sembra aver imparato la lezione dal successo della BMW X5, imitandola sotto alcuni fronti. Con questa vettura, Volvo riunisce buone proporzioni, eleganza e sportività allo stesso tempo.

Interni

Interni XC90 X5

Nella nuova Volvo XC90 notiamo immediatamente una nuova filosofia di design per quanto riguarda gli interni, in cui la casa si concentra attorno ad un sistema completamente integrato attorno al display Wi-Fi con touchscreen di ultima generazione, simile a quello trovato nel Tesla Model S. L’interno è ora limitato ad appena otto pulsanti, rispetto a una media di oltre 30 per altri SUV, offrendo agli automobilisti una grande semplicità d’uso.

Sicurezza

Utilizzando materiali più forti e leggeri, la nuova Volvo XC90 è nel complesso più leggera rispetto al suo modello predecessore. La vettura è disponibile anche con caratteristiche aggiuntive impressionanti, come la funzione di guida sicura, mirata a prevenire lesioni gravi o morte in caso di incidenti stradali. Quando il sistema rileva un segnale di pericolo per il veicolo, le cinture vengono ulteriormente rinforzate, rimanendo ben salde fino a che il veicolo è in movimento.

Modelli

Il top gamma della Volvo XC90 è il modello T8, alimentato da un motore elettrico da 2 litri con 400 CV di potenza. L’offerta entry-level al momento del lancio è invece il T6 da 316 CV. Per un confronto con BMW X5, vi invitiamo a dare un’occhiata alle foto riportate nella galleria sotto.

Foto

Approfondimenti

BMW X5 Wikipedia
Volvo XC90 Wikipedia

BMW X1 vs Audi Q5, foto confronto

Foto confronto e comparazione tecnica tra BMW X1 e Audi Q5

Anche se la maggior parte dei giornalisti e degli appassionati di auto stanno già iniziando a confrontare la BMW X1 con Audi Q3, in uscita a breve, noi di BMW Fans proviamo ad adottare un approccio diverso, confrontando la X1 con Audi Q5. La ragione sta nel fatto che BMW X1 è entrata a far parte delle proposte della casa tedesca come un SAV entry level, un’alternativa alla X3 che verrà rilanciata il prossimo anno con un nuovo design e dimensioni più grandi.

Prendendo in considerazione le proporzioni della prima generazione di BMW X5, la X3 ha lasciato un vuoto che è stato rapidamente colmato con la nuova edizione di BMW X1. Come vedrete nel nostro confronto, le dimensioni esterne delle due vetture sono molto simili.

Dimensioni esterne

BMW X1 misura 4,453 metri di lunghezza, mentre Audi Q5 la supera con 4,622 metri. La differenza nella larghezza è ancora inferiore, con BMW che conta 1,798 metri, mentre la rivale di casa Audi misura 1,879 metri. In altezza, la Audi Q3 misura 1,653 metri, mentre la X1 si ferma a quota 1,545 metri.

La differenza tra le due vetture si nota ancora meno quando si va a confrontare la lunghezza interasse, con 108,6 centimetri di X1 e i 110 della Q5.

BMW X1 vs Audi Q3 1

Anche se non abbiamo a disposizione le cifre esatte dell’altezza da terra, a giudicare dalle foto qui sopra possiamo notare chiaramente come la Q5 dia più l’impressione di un SUV, mentre l’X1 si distingue come una combinazione tra una Touring e il modello SAV.

Prezzi

Poiché solo i prezzi in vigore in Germania di BMW X1 sono disponibili in questo momento, ci accingiamo a confrontarli con l’edizione tedesca dell’Audi Q5. Ed è qui che le due vetture iniziano a differenziarsi di più. La X1 xDrive20d da 34.400 euro può essere paragonata alla Q5 2.0 TDI, che ha un prezzo base di 38.800 euro, una differenza davvero significativa.

Il modello X1 più costoso è l’xDrive28i alimentato a benzina, con un prezzo di 41.500 euro, mentre il top gamma della Q5 3.2 FSI costa 46.900 euro.

La conclusione che si può trarre dal fattore prezzi è che le due vetture non sono destinate ad andare testa a testa una contro l’altra, dal momento che in effetti si rivolgono a una diversa clientela. Quando uscirà la nuova Audi Q3, dovremmo avere a disposizione parametri migliori ed essere in grado di fare una valutazione più equa.

Per farci perdonare, abbiamo deciso di proporvi alcune foto comparative della BMW X1 e di Audi Q5.

Foto

Approfondimenti

BMW X1 Wikipedia
Audi Q5 Wikipedia

BMW X5 LCI vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML, confronto

BMW X5 LCI E70 vs Audi Q7 e Mercedes-Benz ML, confronto fotografico e tecnico

Con il restyling della BMW X5 (E70 LCI), è arrivato il momento di confrontare il progetto con le concorrenti Audi Q7 e Mercedes-Benz ML. Mentre il parere sul design può essere molto soggettivo, in base alle preferenze personali, i dettagli tecnici ci aiutano maggiormente a trarre delle conclusioni.

BMW X5 LCI vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML 1

Design e Peso

Cominciamo con il peso del veicolo, elemento che influenza la dinamica e la sportività della vettura. Audi Q7 è la più pesante (2.280 kg), poi troviamo la BMW X5 LCI con i suoi 2.145 kg e infine la Mercedes-Benz ML350 con 2.135 kg. Per compensare gli evidenti svantaggi in termini di peso, da casa Audi hanno già annunciato che la prossima versione di Q7 peserà circa 200 kg in meno rispetto a quella attualmente sul mercato.

Mentre tutti e tre i modelli sono disponibili con le tecnologie Change Warning Lane, Active Cruise Control e telecamera per la retromarcia, BMW X5 offre l’opzione ancora più esclusiva Head-Up Display, con maggior comfort e più concentrazione sulla strada per il guidatore. Inoltre, BMW X5 offre può essere equipaggiata da telecamere laterali nei pressi delle ruote anteriori.

X5 Q7 ML Anteriore Comparativa Design
Comparativa del design anteriore

Interni

BMW X5 E70 dispone di un sistema di navigazione Professional con schermo LCD da 8,8 pollici, unico con accesso a internet e più grande rispetto ai suoi concorrenti: Audi Q7 ha un display LCD da 7 pollici e la concorrente Mercedes da 6,5 pollici.

BMW X5 E70 vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML Interni Foto
Comparativa Interni Bmw X5 E70 con Q7 e ML

Motori

Guardando i motori, BMW X5 vede per la prima volta un Twin-Turbo V8 da 407 CV (versione xDrive50i), con l’equivalente di Audi Q7 che si ferma a 357 CV (4.2 FSI). Mercedes-Benz propone il suo ML500 da 388 cavalli di potenza.

Prezzo

Dopo i fattori tecnici, entra in gioco il prezzo delle tre vetture prese in considerazione nel nostro confronto di oggi. In Europa, la Audi Q7 3.6 FSI ha un importo base di 51.750 euro. La ML350 e BMW xDrive35i vanno testa a testa con i rispettivi costi di 54.859 euro e 54.900 euro, pressoché simili tra loro.

BMW X5 LCI E70 vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML 1
La BMW X5 LCI vs Audi Q7 vs Mercedes-Benz ML 2012

Video

Approfondimenti

Wikipedia Bmw X5 E70
Wikipedia Audi Q7
Wikipedia Mercedes ML W164

 

 

 

BMW Serie 3 F30 vs BMW Serie 3 E90, foto confronto

Confronto tra BMW Serie 3 F30 2012 e BMW Serie 3 E90 2008

Tramite le foto delle due vetture, che abbiamo così comparato con l’obiettivo di darvi tutti i mezzi per scegliere la migliore tra i due prestigiosi pezzi della gamma BMW Serie 3.
Bmw Serie 3 E90/E91 viene prodotta dal 2005 al 2013.
Bmw Serie 3 F30/31 viene prodotta dal 2011

Dimensioni

La sesta generazione della BMW Serie 3 è cresciuta leggermente nelle dimensioni rispetto al modello precedente, come dimostra la la lunghezza più elevata che sembra utile per accentuare il suo fascino sportivo.

Stile

Lo stile della BMW Serie 3 F30 è un’evoluzione del modello uscente. Le linee seguono il linguaggio stilistico visto nella nuova BMW Serie 5, con forme concave e convesse che forniscono un aspetto sportivo ed ampia cura per l’estetica. Le fiancate della macchina sono caratterizzate da una doppia linea con aspetto molto accattivante.

BMW Serie 3 F30 E90 2
Dimensioni Laterali e Design Bmw f30 vs e90

Fari

Nella parte anteriore, i fari sono stati completamente ridisegnati. Per la prima volta, le luci finiscono direttamente nel rene, fornendo un aspetto in 3D così come si può notare il doppio rene a tre dimensioni, come visto sulla nuova Serie 6.

Le luci posteriori della BMW Serie 3 F30 proseguono secondo la progettazione di BMW per le vetture di ultima generazione, a forma di L e posizionate ai bordi esterni.

Interni

Guardando agli interni, il livello del lusso presente nella nuova BMW Serie 3 F30 è focalizzato soprattutto sulla postazione di guida. I materiali utilizzati all’interno dell’auto ricordano quelli che si trovano nella Serie 5 berlina, con piccole modifiche in base alla linea, disponibile in versione sport, moderna e di lusso.

Interni BMW Serie 3 F30 2013 vs E90 2008
Interni BMW Serie 3 F30 2013 vs E90 2008

Sempre dando uno sguardo all’interno della BMW Serie 3 F30, i quattro quadranti circolari (livello carburante, tachimetro, contagiri e indicatore della temperatura dell’olio) sono dotati di un display nero.

BMW Serie 3 F30 E90 Cruscotto
Cruscotto BMW Serie 3 F30 2013 vs E90 2008

Le dimensioni maggiori notate nella BMW Serie 3 F30 (rispetto alla BMW Serie 3 E90) garantiscono ai passeggeri posteriori un maggiore spazio per le gambe, agevolando così anche l’ingresso a bordo, oltre a fornire più spazio per le ginocchia nella fase di marcia.

Dati Tecnici Comparati Bmw Serie 3 E46 – E90 – F30

PESO Manuale / Automatico

  • E46 325i – 1500
  • E46 330i – 1524
  • E90 328i – 1524 / 1554
  • E90 335i – 1624 / 1635
  • F30 328i – 1544/ 1569
  • F30 335i – 1619 / 1630

Coefficiente di resistenza “CX”

  • E46 325i – .31
  • E46 330i – .31
  • E90 328i – .29
  • E90 335i – .30
  • F30 328i – .29
  • F30 335i – .30

Altezza

  • E46 sedan – 1.3995m
  • E90 sedan – 1.4199m
  • F30 sedan – 1.4300m

Larghezza

  • E46 sedan – 1.7399m senza specchietti laterali
  • E90 sedan – 1.8161m senza specchietti / 2.0142m con specchietti
  • F30 sedan – 1.8110m senza specchietti / 2.0320m con specchietti

Lunghezza

  • E46 sedan – 4.4704m
  • E90 sedan – 4.5263m
  • F30 sedan – 4.6228m

Altezza interna con tetto panoramico – Anteriore/Posteriore

  • E46 sedan – 97/94cm
  • E90 sedan – 94/94cm
  • F30 sedan – 0.99/0.94cm

Altezza interna senza tetto panoramico – Anteriore/Posteriore

  • E46 sedan – N/A
  • E90 sedan – 97/95cm
  • F30 sedan – 102/95,7cm

Spazio per le gambe – Anteriore/Posteriore

  • E46 sedan – 105/87cm
  • E90 sedan – 105/87,8cm
  • F30 sedan – 106/89cm

Volume vano passeggeri – in metri cubi

  • E46 sedan – 90.8
  • E90 sedan – 93.0
  • F30 sedan – TBD

Volume di carico – in metri cubi

  • E46 sedan – NA / 10.7
  • E90 sedan – 460 / 16.1
  • F30 sedan – 480 / 16.95

Capacità Serbatio – Litri

  • E46 sedan – NA
  • E90 sedan – 60.9
  • F30 sedan – 59.8

Gomme e cerchi di serie

  • E90 328i – 16×7″ 205/55/16
  • E90 335i – 17×8″ 225/45/17
  • F30 328i – 17×7.5″ 225/50/17
  • F30 335i – 17×7.5″ 225/50/17

Dimensioni Freni / ant. post.

  • E46 325i – F 11.8 / R 11.6
  • E46 330i – F 12.8 / R 12.6
  • E90 328i – F 12.3″ / R 11.8″
  • E90 335i – F 13.7″ / R 13.2″
  • F30 328i – F 12.3″ / R 11.8″ | M Sport – F 13.4″ / R 13.6″
  • F30 335i – F 13.4 / TBD | M Sport F 14.6″ / 13.6″

Dettagli motori Benzina

  • E46 325i – 2.5 liter inline 6 cylinder / 184 horsepower at 6000 RPMs / 175lb-ft torque at 3500 RPMs / engine code M52
  • E46 330 – 3.0 liter inline 6 / 225 horsepower at 5900 RPMs / 214lb-ft torque at 3500 RPMs / engine code M54
  • E90 328i – 3.0 liter inline 6 / 230 horsepower at 6500 RPMs / 200lb-ft torque at 2750 RPMs / weight 357lbs / 10.7:1 compression ratio / engine code N52
  • E90 335i – 3.0 liter inline I6 / TwinPower-twin scroll single turbo / 300 horsepower at 5800 RPMs / 300lb-ft torque at 1200 RPMs / weight 427lbs / 10.2:1 compression / engine code N55 (2010 and older 335i were fitted with N54 twin turbo engines)
  • F30 328i – 2.0 liter inline 4 / 245 horsepower at 5000 RPMS / 258lb-ft torque at 1250 RPMs /10.0:1 compression ratio / engine code N20
  • F30 335i – 3.0 liter inline I6 / TwinPower-twin scroll single turbo / 306 horsepower at 5800 RPMs / 295lb-ft torque at 1200 RPMs / weight 427lbs / 10.2:1 compression ratio / engine code N55

Cavalli / Coppia

  • E46 325i – 184 / 175
  • E46 330i – 225 / 214
  • E90 328i – 230 / 200
  • E90 335i – 300 / 300
  • F30 328i – 245 / 258
  • F30 335i – 306 / 295

 

Video Comparativa

http://www.youtube.com/watch?v=xeKLe9C4MUg

Approfondimenti ulteriori

BMW M4 a Los Angeles con M Performance

BMW M4 si è presentata davanti al pubblico del Salone di Los Angeles 2014 in veste M Performance e con un colore arancione acceso che ha subito catturato l’interesse degli appassionati presenti all’Auto Show 2014.

Al Los Angeles Auto Show 2014, BMW M4 ha dunque messo in evidenza un “fuoco” arancione molto innovativo per la gamma M4 Coupé: fattore estetico che è stato più che degnamente accompagnato da un’importante ottimizzazione alle prestazioni.

A chi vuole attirare la massima attenzione con la sua auto, dunque, questa BMW M4 arancione farà sicuramente piacere. Un altro fattore di indubbia importanza è senza dubbio la provenienza dalla generazione della BMW M3 GTS E92 (con vernice arancione molto simile), che può essere accostata alla nuova BMW M4 appena presentata a Los Angeles, all’evento Auto Show che è partito oggi con l’apertura al pubblico e andrà avanti fino al prossimo 30 novembre.

L’arancio brillante è in ottimo contrasto con il tetto del veicolo e con i componenti aggiuntivi in carbonio, dal momento che oltre alla verniciatura personalizzata, questa nuova edizione della BMW M4 offre numerosi optional, grazie all’inserimento del programma BMW M Performance.

Grazie al suo motore twin-turbo da sei cilindri e dalla potenza di 431 CV, la nuova auto della linea BMW M4 Coupé accelera in 4,3 secondi tra 0 e 100 chilometri orari, nella versione con cambio manuale, mentre l’opzionale a sette rapporti DCT migliora il valore diminuendolo di 2 ulteriori decimi di secondo (4,1). La velocità massima raggiungibile è limitata a 250 chilometri orari e può essere innalzata fino ad un massimo di 280 chilometri orari.

I prezzi di lancio della nuova BMW M4 di serie sono pari ad un minimo di 72.500 euro, nell’edizione tedesca, con le prestazioni degli accessori M Performance. Il prezzo può salire piuttosto rapidamente, tuttavia, fino a superare la soglia dei 100 mila euro, in caso di selezione di ulteriori componenti aggiuntivi.

Foto BMW M4 dal Salone di Los Angeles 2014