BMW X4, quinto SUV che deriva da X3 con tante novità

Tutte le novità presenti in BMW X4, nuovo SUV (il quinto della casa) costruito sulla base di X3 ma con aggiornamenti non certo da poco, soprattutto per quanto riguarda il dinamismo della vettura.

BMW X4 si propone come una Sports Activity Coupé, la seconda prodotta negli ultimi anni dalla casa automobilistica di Monaco di Baviera dopo la X6, che tanto successo aveva riscosso come fedele sviluppo della X5.

Novità principali in BMW X4 e confronto con la X3

BMW X4 deriva invece dalla X3, presentando una capacità ridotta rispetto a quest’ultima (500-1.400 litri contro 550-1.600 della precedente) e dunque una comodità minore per coloro che devono salirci su e spazio ristretto per i bagagli, fattori che tuttavia vengono compensati dal grandissimo aumento di dinamismo, con il quale la nuova proposta di BMW batte nettamente la X3.

Caratteristiche tecniche e prezzo di BMW X4

BMW X4 è disponibile in sei diverse varianti per quanto riguarda il motore. Tra queste, tre versioni sono a benzina e includono il 184 CV quattro cilindri 2.0 turbo (modello xDrive20iA), il 245 CV quattro cilindri 2.0 turbo (modello xDrive28iA) e il 306 CV sei cilindri 3.0 turbo (modello xDrive35iA).

Le altre tre versioni della X4 sono invece turbo diesel e includono il 190 CV quattro cilindri 2.0 (xDrive20d), il 258 CV sei cilindri 2.0 (xDrive30dA) e il 313 CV sei cilindri 2.0 (xDrive35dA).

Altri dettagli che si sono fatti ben notare nella BMW X4 sono relativi all’impatto con la strada, con silenzio assoluto e ottima reazione nella tenuta del veicolo in caso di terreno dissestato.

Chiudiamo i dettagli del veicolo, prima di passare alla galleria fotografica, con il prezzo con cui BMW lo sta proponendo nelle diverse versioni: si parte da un prezzo di 49.200 euro (xDrive20d da 190 CV e 400 Nm) fino ai 62.000 euro della top gamma (xDrive35d da 313 CV e 630 Nm).

Foto BMW X4

Di seguito, vi presentiamo la galleria fotografica che mette in bella mostra la nuova vettura BMW.

BMW i8, la nuova ibrida tecnologica

Dopo il debutto dello scorso anno al Salone di Francoforte 2013, i primi riscontri dell’auto non sono stati affatto male, perciò abbiamo deciso di mostrarvi il secondo veicolo della serie BMW i a trecentosessanta gradi, analizzandone le principali caratteristiche.

BMW i8, design fra tradizione e novità moderne

Partiamo dal design di BMW i8, che comprende il doppio rene anteriore per ricordare la tradizione, unendolo tuttavia a fattori moderni come la carrozzeria a più strati, proiettori full-LED e fari a luce laser tra gli optional più desiderati.

Caratteristiche principali

La BMW i8 è caratterizzata innanzitutto dal fatto di essere ibrida, con motore 1,5 litri TwinPower Turbo benzina tre cilindri da 231 CV (320 Nm) e motore elettrico da 131 CV (250 Nm), dai quali scaturisce la potenza complessiva di 362 CV e 570 Nm di coppia massima. Il peso del veicolo è pari a 1.490 chilogrammi.

Passiamo alle caratteristiche riguardanti la velocità e l’accelerazione di BMW i8, la prima pari ad un massimo di 250 chilometri orari e la seconda a 4,4 secondi per il passaggio da 0 a 100 chilometri orari. I dati sui consumi dell’auto sono più che soddisfacenti, visti i 2,5 litri di carburante richiesti ogni 100 chilometri che equivalgono ad un rapporto di 59 grammi di CO2 al chilometro.

BMW i8, la vettura tecnologica

Altro punto di forza di BMW i8 è nelle tecnologie di ultima generazione presenti a bordo del veicolo. Nella versione di serie troverete display BMW iDrive, BMW ConnectedDrive e Park Distance Control per l’auto-freno in caso di impostazione velocità automatica.

Accessori aggiuntivi sono la High Beam Assistant (videocamera per la retromarcia) e l’interessante dispositivo 360° Electric Program con scheda SIM, per comunicare con BMW circa il traffico e le condizioni meteo del percorso.

Il prezzo di lancio in Europa della nuova BMW i è leggermente superiore ai 100 mila euro.

Foto BMW i8

BMW Serie 2 Active Tourer, la prima monovolume compatta

BMW Serie 2 Active Tourer segna un esordio importante per la casa tedesca, che per la prima volta produce una monovolume compatta a trazione anteriore.

Non certo una notizia che tutti attendevano, quella giunta in piena estate 2014 con l’annuncio della BMW Serie 2 Active Tourer, auto con la quale la casa approda, per la prima volta in assoluto, sul mercato delle monovolume a trazione anteriore.

Il prezzo di partenza, per questa autentica novità per la BMW Serie 2, è pari a 26.950 euro, relativo alla versione base della vettura, per quanto riguarda il modello 218i a benzina. Cifre che salgono a 30.900 euro per la 218d turbodiesel e fino ad un massimo di 37.300 euro per la Active Tourer 225i benzina, versione top di gamma.

Passiamo agli allestimenti disponibili con BMW Serie 2 Active Tourer, che se per la versione base da 26.950 euro sono quelli standard, non vale lo stesso discorso per gli altri due modelli, per i quali si può optare per tre diversi allestimenti: Sport, Luxury e Advantage.

BMW Serie 2 Active Tourer, equipaggiamento di serie

L’equipaggiamento di serie della BMW Serie 2 in versione monovolume compatta a trazione anteriore vede la presenza di ABS dotato di ripartitore elettronico capace di asciugare i freni in situazioni di pioggia e di offrire un’assistenza mirata alla frenata di emergenza.

Nella versione di base di BMW Serie 2 Active Tourer sono anche presenti airbag frontali e per passeggeri anteriori e posteriori ai lati, cinque posti, collegamenti ISOFIX, garanzia di tipo BEST4 per 4 anni o 100 mila chilometri sulle parti dell’auto lubrificate, motori Power Turbo in conformità con lo standard EURO 6, display da 6,5 pollici con radio e media, sistema di Performance Control su motore e freni per ottimizzare la trazione in curva, audio streaming e vivavoce Bluetooth, accensione luci e tergicristalli con sistema automatizzato e sistema Efficient Dynamics per ridurre al minimo i consumi.

BMW Z4 Carlex Design, vettura rivisitata con interni da brivido

Occhi puntati sulla BMW Z4 by Carlex Design, con il designer polacco che ha completamente rivisitato gli interni del veicolo, con alcuni dettagli che la rendono a primo impatto un vero e proprio spettacolo per la vista, come potete notare nella galleria fotografica della nuova versione dell’auto presente sotto questo articolo.

BMW Z4 ricomincia da una nuova versione a cura di uno specialista dalla firma di Carlex Design, non certo un novellino nel settore, se si pensa che il designer ha già dato un tocco di classe alle Lamborghini Aventador 50esimo Anniversario e Mercedes Classe S in passato, con dettagli di lusso assoluto come gli interni in pelle di coccodrillo (nella Classe S) e parti in oro per la Lamborghini.

BMW Z4 Punk Z di Carlex Design, novità della versione speciale

Alla BMW Z4, nella versione innovativa battezzata da Carlex Design come “Punk Z“, il designer si è ispirato a film di fantascienza per rivisitare completamente gli interni dell’auto. Rispetto alla versione originale della Z4, la versione speciale presenta finti chiodi sulle porte e nei pressi della console, dettagli in bronzo e un colore Alcantara marrone in grado di accostarsi alla perfezione alle novità introdotte negli interni.

Entrando nei dettagli con gli interni di questa BMW Z4 personalizzata Carlex Design, troviamo un volante bicolore e sedili con particolari cuciture che ben si adattano con il colore originale.

Passando invece ad ulteriori dettagli sugli esterni della nuova BMW Z4 Punk Z Edition, impossibile non notare i cerchi in lega con l’innovativo color bronzo, capace di spiccare anche su frontale e griglia, mentre rimane intatta la zona dove è presente il motore da 340 CV 6 cilindri.

BMW Z4 Carlex Design, galleria fotografica della Punk Z

Di seguito, potete trovare le foto che ritraggono gli interni innovativi della BMW Z4 Punk Z, assieme ad una visuale completa dall’esterno.

BMW Deep Orange 4 concept, da SUV a pick-up

BMW Deep Orange 4 concept è un prototipo molto interessante, che manda in scena un vero e proprio passaggio da SUV a pick-up dalle caratteristiche ambiziose, vista anche la creazione del nuovo sistema avvenuta tra la casa di Monaco di Baviera e alcuni studenti della Clemson University del Sud Carolina, negli USA.

Da BMW X3, ecco a voi BMW Deep Orange 4 concept

Sulla base di BMW X3 è stato così realizzato il prototipo BMW Deep Orange 4 concept, che racchiude nel vano posteriore gran parte delle caratteristiche portate al modello originale dell’auto tedesca, degno di nota con novità che faranno sicuramente riflettere i designer BMW per le auto future.

Come potete notare nella foto e nel video sopra l’articolo e nella galleria fotografica riportata sotto, il concept della BMW Deep Orange 4 presenta un particolare lunotto e il portellone automatico, caratterizzato dall’apertura che si distacca di gran lunga dalle più classiche tipologie, imitando a tutti gli effetti quella di un cancello a due ante.

Grazie a questo fattore puramente innovativo, BMW Deep Orange 4 concept si propone come un SUV (conforme all’originale BMW X3) che può essere trasformato dal proprietario in un pick-up con un semplice comando elettronico.

I risultati sono subito visibili nelle immagini, dove vengono mostrate le potenzialità del concept con la comodità nelle azioni di carico e di scarico di oggetti ingombranti e delicati.

Grazie al sistema di apertura automatizzata del portellone, è possibile sfruttare appieno lo spazio verso l’alto, grazie allo scorrimento del vetro e la relativa apertura delle porte verso l’esterno del veicolo.

BMW Deep Orange 4 concept: prezzo proposto, foto e video ufficiale

BMW Deep Orange 4 concept, realizzata con un colore arancione innovativo rispetto alla BMW X3, sarebbe accessibile agli utenti con un prezzo maggiorato di 8 mila dollari rispetto al veicolo di riferimento.

Di seguito potete visualizzare la galleria fotografica del prototipo, mentre in alto potete avere maggiori informazioni con il video ufficiale pubblicato da BMW.

BMW X5 Security Plus, auto di massima sicurezza

La BMW X5 Security Plus è veramente in grado di assicurare il massimo della sicurezza, visti i severi test ai quali è stata sottoposta l’auto prima della presentazione in grande stile al Salone di Mosca 2014.

La versione di serie di BMW X5 Security Plus è stata presentata con grande successo al Salone di Mosca 2014, durante l’evento che si è tenuto tra i mesi di agosto e settembre (dal 27/08 al 07/09), che si lancia verso un mercato d’alto livello viste le sue potenzialità come auto dalla massima sicurezza.

Non saranno molti, infatti, coloro che hanno bisogno del grado di sicurezza offerto da BMW X5 Security Plus, letteralmente impermeabile a colpi d’arma da fuoco, esplosivi e residui di granate.

BMW X5 Security Plus è stata infatti messa in commercio come un’opzione di qualità assoluta per ciò che riguarda ambienti in cui il rischio di incorrere in episodi del genere è elevato, oppure da riservare a personaggi famosi che richiedono una protezione mai vista prima d’ora nel settore automobilistico di casa BMW.

BMW X5 Security Plus, caratteristiche tecniche

Tra le caratteristiche tecniche della nuova BMW X5 Security Plus, che i presenti al Salone di Mosca 2014 hanno potuto osservare attentamente, spicca innanzitutto il potente motore V8 TwinPower Turbo Benzina 4.4 litri da 450 CV e 650 Nm.

Andando avanti con i dettagli tecnici della nuova versione di BMW X5, troviamo numeri interessanti sul fronte prestazioni: il passaggio di velocità tra 0 e 100 chilometri orari avviene in un arco di tempo pari a 4,9 secondi, mentre la velocità massima raggiungibile dal veicolo è di 250 chilometri orari.

Per resistere ai colpi di arma da fuoco, BMW X5 Security Plus può contare su un rivestimento in policarbonato nei vetri di sicurezza, capaci di resistere a qualsiasi colpo di fucile, compreso il potentissimo AK47 come cita orgogliosamente la fabbrica nella descrizione delle prestazioni al Salone di Mosca 2014.

Bmw Serie 2 cabrio: la novità arriva al Salone di Parigi 2014

E’ stata una delle protagoniste del Salone dell’automobile di Parigi 2014. Stiamo parlando della Bmw Serie 2 Cabrio. Derivata dalla versione con tetto rigido, questo modello presenta numerose caratteristiche in grado di stupire gli amanti della Bmw. Vediamole, a questo punto, insieme.

Innanzitutto, presenta una capotte in tela. Il nuovo modello, poi, promette di riservare ai bagagli il 9% in più di spazio con il tetto chiuso, e il 7% con il top ripiegato.

Parliamo proprio del tetto: questo si può aprire, o chiudere, in soli 20 secondi, e può essere reclinato fino ad una velocità di 30 km/h. Inoltre, è disponibile in tre colori: nero, antracite con effetto marrone, e marrone con effetto argento. Secondo quanto riportato, poi,dovrebbe garantire maggior isolamento acustico, rispetto alla Serie 1.

Sotto il cofano di questa Serie 2 2015 più rigida del 20% rispetto alla Serie 1, diverse motorizzazioni con una forbice di consumi dichiarati tra i 4,1 e gli 8,5 litri per 100 chilometri (fra 116 e 199 g/km le emissioni di CO2. La varianti cabrio sono Bmw M235i con l’unità sei cilindri benzina M TwinTurbo da 3.0 litri e 3256 CV, Bmw 228i con il quattro cilindri benzina TwinPower Turbo da 2.0 litri e 245 CV, Bmw 220i sempre a quattro cilindri da 2.0 litri benzina TwinPower Turbo technology da 184 CV e Bmw 220d a gasolio (quattro cilindri TwinPower Turbo da 190 CV, il più razionale nei consumi).

L’attesa però è ancora un po’ lunga: la BMW Serie 2 cabrio dovrebbe arrivare sul mercato solo dopo la seconda metà di febbraio 2015, e ad un prezzo, sul mercato italiano, ancora sconosciuto.

 

Gallery Bmw Serie 2